lunedì 24 maggio 2010

ADRIANO TRUFFELLI
I TRUFFELLI  NEL BASSO MANTOVANO
DAL 1650 AL 2004



 L’ORIGINE DEL NOME

Il cognome Truffelli deriva dal nome Longobardo Trufo, Trupho, Truffo, Trufetus, i cui discendenti furono chiamati nel corso degli anni Truffelli.
Il primo documento in cui si legge il nome Truffelli risale al 1° dicembre 1212, e parla di un luogo recintato detto appunto Truffelli che si trova sulle montagne della provincia di Parma, più precisamente in Valle Arcina nel Comune d’Albareto ove è presente tuttora un rio che porta il nome Truffelli.
In un altro documento datato 15 agosto 1484 redatto a Santa Maria del Taro, un certo Ravaschieri, dà in affitto la quarta parte del territorio di Casale, comune di Compiano, a sei uomini di Tarsogno tra cui figurano Paolo e Iacomino Truffelli. E’ proprio a Casale Val Taro che nel XVI secolo si trova il maggior numero di Truffelli, cognome che assieme ad altri quattro darà origine al nome delle ville che compongono il paese.
Per gli abitanti di Casale Val Taro, in comune di Tornolo, sito nella parte più alta della valle, al confine con la Liguria, l’unica fonte di sostentamento nel XVII secolo erano le castagne. Negli anni di carestia erano costretti a migrare per avere un minimo di sostentamento, mentre nella bassa mantovana i campi erano abbandonati per mancanza di braccia dovuta alla peste del 1630. E’ probabilmente in questo scenario che Nicolò Truffelli, con la moglie Lucia Rossi figlia di Domenico, a metà del 1600 si trova nella parrocchia di S. Maria fuori le mura in Viadana.
                  
                                          

   SERIE DEI TRUFFELLI DAL 1600 AL 2000                                            
    


              GIACOMO
                  |
I             NICOLO’
                Sposa
              LUCIA ROSSI morta il 21/12/1694
                  |
II             GIUSEPPE nato il 2/9/1681 morto il 12/10/1744
                Sposa
              ANNA MARIA VALENTINI nata il 24/3/1688 morta il 2/1/1753
                  |
III          GIOVANNI nato il 25/2/1716 morto il 30/9/1794
                Sposa il 1/2/1742/
              CATERINA BONGIOVANNI nata il 18/3/1713 morta il 13/3/1779
                  |
IV          GIUSEPPE nato il 4/9/1746 morto il 11/1/1807
                Sposa il 26/4/1785
              ANGELA SAVAZZI nata il 27/8/1758 morta il 8/12/1837
                  |
V           LUIGI nato il2/8/1788 morto il 11/7/1847
                Sposa il 29/5/1813
              MARGHERITA AZZI nata il 7/6/1796 morta il 27/1/1845
                  |
VI          PANCRAZIO nato il 7/4/1822 morto il 18/1/1882
                Sposa il 20/6/1844
              GRAZIA FORMICA nata il 15/8/1825 morta il 14/5/1906
                  |
VII         PAOLO nato il 25/1/1851 morto il 7/4/1909
                Sposa il 17/1/1882
              CESIRA SAVAZZI nata il 20/1/1861 morta il 19/2/1943
                  |
VIII       GUIDO nato il 19/7/1900 morto il 4/6/1988
                Sposa il 19/9/1929
              MARIA GIUSEPPINA ORLANDELLI nata il 20/3/1908 morta il 19/8/1946
                      |
IX           VALERIO nato il 14/2/1930 morto il 10/12/2004
                Sposa il 23/6/1954
              LAURA GRAZZI nata il 17/11/1929
                  |
X           ADRIANO nato il 28/8/1961
                Sposa il 10/9/1989
              CARLA BOLOGNESI nata il 19/7/1966
                  |
XI         GABRIELE nato il 26/4/2000




                               I


    NICOLO’TRUFFELLI   (1637-1697)           

Il documento, che attesta con sicurezza la provenienza di Nicolò, è l’atto di battesimo della figlia Domenica, nel quale si legge che Nicolò Truffelli era figlio del fù Giacomo proveniente da Villa Rubini e oriundo dello stato Parmense. Il padre Giacomo nell’aprile del 1662 era già morto, come si desume dallo stesso atto.                                  

1) Nella chiesa di S. Maria battezza la prima figlia Giovanna il giorno 8 ottobre 1659.
Doveva essere poco conosciuto perché il parroco scrive Truffei mentre negli atti successivi il cognome è scritto correttamente.

                                                         8 Ottobre 1659
   


Giovanna si sposa il 19 novembre 1682 con Antonio Maschio della Parrocchia di Buzzoletto

                                                         19 Novembre 1682



Antonio Maschio muore a Buzzoletto nel1702 con la moglie Giovanna ancora viva.

                                                         30 Dicembre 1702



2) Nel 1662 ha una seconda figlia di nome Domenica. A differenza degli altri figli questa è battezzata nella parrocchia di S. Pietro Viadanese.


                                                     Giorno 11 Aprile 1662
Domenica figlia di Nicolò del fu Giacomo Truffelli proveniente da Villa Rubini stato Parmense oriundo, e Lucia del fu Domenico Rossi, nata ieri; battezzata da Benedetto …… Parroco della chiesa presbiterale di S. Pietro Viadanese.  Suoi padrini furono Giacomo figlio di Giuseppe Buvoli, e Giovanna moglie ……parrocchia del castello; ostetrica la Pa…..

Sposa il 14 maggio 1684 Antonio Mantelli della Parrocchia di S. Pietro.


                                                               14 Maggio 1684



Domenica muore nella Parrocchia di S. Maria il 9 settembre 1721.


                                                         9 Settembre 1721  



3) Il 13 giugno 1664 nasce Antonia e viene battezza il giorno successivo.

                                                                                                                            
                                                                  15 Giugno 1664



4) La quarta figlia di nome Santa nasce il giorno 31 ottobre ed è battezzata il 2 novembre 1666.


                                                         2 Novembre 1666    





5) Il primo maschio è Giovanni che nasce il 23 gennaio 1668 ed è battezzato lo stesso giorno.


                                                         23 Gennaio 1668

    
   
Giovanni muore all’età di 34 anni.


                                                         18 Aprile 1702
   
                                                        
6) Il sesto figlio è Domenico che nasce ed è battezzato il 2 luglio 1670.


                                                            2 Luglio 1670



Domenico muore all’età di 16 anni annegando nel fiume Po’ e il cadavere è trovato nei pressi di Buzzoletto.

 
                                                  
7) Nel 1673 nasce Antonio ed è battezzato il 15.

                            
                                                         15 Marzo 1673


8) L’ottava figlia è Agnese che nasce il 23 ottobre 1675 e battezzata il 24.





Si sposa con Giovanni Prati oriundo della Parrocchia di Dosolo il 7 novembre 1694.



Agnese muore il 29 giugno 1696 all’età di 20 anni.






9) Per ultimo nasce Giuseppe (1681-1744) capitoloII

Il 13 ottobre 1683 Nocolò si firma con un segno di croce, in un atto notarile dove è testimone al prestito che un certo Nicolò Racetto di Genova fa ad un amico.


La moglie Lucia Rossi muore il 21 dicembre 1694 all’età di circa 60 anni nella parrocchia di S.Maria.





La data di morte di Nicolò dev’essere compresa tra il novembre 1696 e l’ottobre 1698.Ciò si desume dalle date di due documenti in cui, nel primo datato 8 novembre 1696 Nicolò è testimone, nel secondo, datato 10 ottobre 1698 vi è presente Giovanni figlio del fu Nicolò Truffelli.






















                                                             II                                                                                          

                             GIUSEPPE TRUFFELLI (1681-1744)


Figlio di Nicolò e Lucia Rossi nasce nella parrocchia di S.Maria in Viadana martedì 2 settembre 1681.


                                                         3 Settembre 1681


Nella stessa parrocchia è cresimato il 21 maggio 1687.




- Giuseppe figlio di Nicolò Truffelli fu confermato dal sopraddetto. Padrino fu Bernardino Solaroli.>


Si sposa agli inizi del 1700 con Anna Maria Valentini, figlia d’Antonio e Giovanna Del Bono. Era nata il 24 marzo 1688 nella parrocchia di S.Pietro in Viadana.
                            


                                                 Domenica 25 Marzo 1688


1) Il primo figlio è Nicola e nasce nella parrocchia di S. Maria Viadanese il giorno 7 novembre 1703. Il parroco annota il cognome della madre come Fritelli anziché Valentini, cognome che ritornerà nella parrocchia di S. Pietro dov’era più conosciuta, poiché vi era nata. Nel 1740 quando arriveranno a Pomponesco il cognome diventerà Mancini.



                                                         8 Novembre 1703

oggi battezzato fu da me Francesco Tassoni curato, padrini furono Domenico Molinari, e Paola Berselli,  masina>
2) La seconda figlia è Lucia che nasce nel febbraio del 1705 anche lei nella parrocchia di S. Maria



16 Febbraio 1705


Lucia muore all’età di 11 anni nella parrocchia di S. Pietro



                                                 Sabato 19 settembre 1716


Nel frattempo, Giuseppe con la famiglia, si trasferisce nella parrocchia di S. Pietro, sempre in Viadana, ed è morto il primogenito Nicola.




3) Nel 1707 nasce il terzo figlio che è chiamato Nicola.


                                            Venerdì 11 novembre 1707


Nicola si sposerà nella chiesa di S. Pietro Viadanese con Giovanna Zaffanella il 9 gennaio 1732 ed avrà almeno nove figli: Maria Lucia 1733, Giuseppe 1734, Alessandro 1737, Lorenzo (1739 morto a cinque giorni dalla nascita), Maria Antonia 1740, Francesco 1741, Santo (1743-1829), Clara (1745-1822), Innocenzo 1747.
Il 9 febbraio 1787 fa testamento lasciando tutto a suo figlio Santo presso il quale convive, essendo già vedovo. Muore a Pomponesco il 28 maggio 1788.


                                                         28 Maggio 1788

  
4) Nel 1710 nasce Antonio Maria



                                                 Lunedì 17 febbraio 1710


Muore dopo sei anni nel settembre 1716. E’ da notare che è il secondo figlio in un mese che muore in giovane età.



                                                 Martedì 8 settembre 1716










5) Maria Antonia è la quinta figlia e nasce nel 1713



                                                 Venerdì 10 marzo 1713


Si sposa con Giacomo Bottesini nell’ottobre del 1738.



                                                         27 Ottobre 1738
    




Maria Antonia muore nella parrocchia di S. Pietro.

                                                         Giorno 29 luglio 1774
         

6) Giovanni è il sesto figlio (1716-1794) Capitolo III
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             7) Nel 1718 nasce un’altra femmina alla quale sarà dato il nome della sorella morta due anni prima, Lucia.



                                                         4 Novembre 1718
< Lucia figlia di Giuseppe fù Nicolò Truffelli, e Anna Maria fù Antonio Valentini coniugi, nata la notte scorsa battezzata fu da me Giovanni Baruffaldi curato di questa chiesa parrocchiale di S. Pietro Viadanese. Suoi padrini furono Giovanni Baruffaldi e Caterina Bottesini moglie di Giovanni Battista Bresciani. Ostetrica Isabella Rizzo.>





Anche questa figlia muore in tenera età.


                                                         8 Ottobre 1721
< Lucia figlia di Giuseppe Truffelli ….infante, circa tre anni ieri morì, il suo corpo oggi nel pomeriggio sepolto fu in cimitero della parrocchia di S. Pietro Viadanese premesse le solite preghiere e cerimonie.>

8) Nel 1721 nasce l’ottavo figlio che è un maschio al quale sarà dato il nome del fratello morto, Antonio.



                                                         20 Maggio 1721
< Antonio figlio di Giuseppe fù Nicolò Truffelli e Anna Maria fù Antonio Valentini coniugi nato questa mattina battezzato fù da Benedetto Bottesini sacerdote in questa parrocchia di S. Pietro Viadanese, suoi padrini furono Bartolomeo Bresciani e Francesca Gattafoni ostetrica la Iori.>

Antonio si sposa con Caterina Gardini il 24 settembre 1747 nella parrocchia di Pomponesco ed avrà almeno quattro figli: Francesco (30/1/1751-18/2/1751), Vittorio, Stefano, Francesco 1762.
Fa testamento il 25 maggio 1791 lasciando l’usufrutto bei suoi beni alla moglie, la legittima al figlio Vittorio e l’eredità dei suoi beni a Stefano.
 Muore nel 1798.

                                                         15 Marzo 1798
< Antonio Truffelli, figlio del fù Giuseppe, e vedovo della fù Caterina Gardini anni 79 circa la sua età in casa propria; ed in comunione con Santa Madre Chiesa L’anima a Dio rese al calar del sole prima però da me infrascritto confessato, e dal Reverendo Don Giacomo Tigoni comunicato e unto il suo cadavere fù sepolto nel nuovo cimitero nel giorno seguente premesse le solite esequie. In fede …Antonio Ventura.>

9) Gaetano nasce nel 1724



                                                         11 Giugno 1724


Da un atto notarile del 1750 risulta che dalla morte del fratello Giacomo, avvenuta nel 1749, ne assumerà il nome.

10) Il decimo figlio è Pietro

                                                         29 Gennaio 1727
< Pietro Francesco figlio di Giuseppe fu Nicolò Truffelli, e Anna Maria fu Antonio Valentini coniugi, nato la notte presente battezzato da me Giovanni Baruffaldi curato di questa chiesa parrocchiale di S. Pietro Viadanese, Suoi padrini furono Giacomo Francesco Del Bono proveniente dalla parrocchia di Santa Maria, e Paola Tragnola moglie di Paolo Picinotti ostetrica …..>

Pietro il 13/12/1750 si sposa con Francesca Bolza ed avrà almeno sei figli: Giovanni Battista nato nel 1751, Paolo morto nel 1752 all’età di circa un anno, Anna Maria morta nel 1755 all’età di due anni, Giuseppe Maria morto nel 1758 a tre anni d’età, Maria Lucia e Maria Teresa morte nel 1768 all’età rispettivamente di cinque e due anni a Pomponesco. Da un documento notarile nel 1776 abita in Salina di Viadana.

11) L’ultimo nato è Giacomo nel 1732.



                                                 Giovedì 14 febbraio 1732
< Io Giovanni Baruffaldi, curato della chiesa parrocchiale di S. Pietro Viadanese battezzai un’infante nato ieri da Giuseppe fù Nicolò Truffelli, e Anna Maria fù Antonio Valentini coniugi di questa parrocchia, cui imposero il nome di Giacomo. Suoi padrini furono Cristoforo Bottesini fù Francesco, e Susanna figlia di Giovanni Avosani moglie di Giovanni Bottesini di questa parrocchia.>





Giacomo muore a soli 16 anni nella parrocchia di Pomponesco.                                    
                                                         25 Gennaio 1749


La famiglia composta da Giuseppe, sua moglie Anna Maria e sei figli, tutti maschi, si trasferisce a Banzolo Viadanese nel 1740 e va’ ad abitare nella così detta”ca nova”di proprietà del Conte Camillo Mazzucchini.




















Questo è lo stato delle anime del 1740 in casa Giuseppe Truffelli.



Giuseppe figlio del fù Nicolò Truffelli colono per i fieni     anni 55  C.C.C.
Anna Maria figlia del fù Antonio Mancini, moglie                 “   55   C.C.C.
Giovanni loro figlio                                                                 “    23  C.C.C.
Antonio loro figlio                                                                   “    20  C.C.C.
Gaetano loro figlio                                                                   “    17  C.C.C.
Pietro loro figlio                                                                       “   13   C.C.    
Giacomo loro figlio                                                                  “   10   C.C.
Michele (Nicola) loro figlio                                                     “   33   C.C.C.
Giovanna figlia d’Alessandro Zafanella moglie                      “   31   C.C.C.
Lucia loro figlia                                                                        “   8     O.C.O.
Giuseppe loro figlio                                                                  “   5     O.O.O.
Alessandro loro figlio                                                               “   3     O.O.O.







Nel 1738 Giuseppe contrae un debito di lire 500 avendo come garante Giovanni Prati suo cognato ed amico, in quest’atto si firma con segno di croce.

Muore a 63 anni, nel 1744, per infarto.



                                                         14 Ottobre 1744
< Giuseppe figlio del fu Nicolò Truffelli, marito di Anna Maria Mancini, la sua età di anni 58 circa, in casa d’affitto del signor Conte Camillo Mazzucchini Guidoboni in villa Banzolo Viadanese finiva il suo tempo nella parrocchia dei Santi Sette Fratelli Martiri in Pomponesco, in comunione con Santa Madre Chiesa, il giorno 12 suddetto mese, nel pomeriggio, repentino colpo apoplettico, subito l’anima a Dio rendeva il suo corpo è sepolto in questa chiesa, e nel sepolcro della confraternita dei Santissimi Sacramenti premesse le esequie celebrate da Don Antonio Maria Iori vice curato. Io Gaetano Cocconcelli parroco.>





 La moglie Anna Maria muore nel 1753.

                                  
                                                         3 Gennaio 1753

Io Gaetano Cocconcelli parroco.>


















                                                                                                                                                                          

                                                
                                                         III
                                                                                    
                                GIOVANNI TRUFFELLI (1716-1794)
        

Figlio di Giuseppe e Anna Maria Valentini nasce a Viadana il giorno 25 febbraio 1716 è battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Pietro.



                                        Mercoledì 26 febbraio 1716


E’ cresimato nel mese di maggio dell’anno 1721





Si trasferisce con la famiglia a Banzolo Viadanese nel 1740 e due anni dopo si sposa con Caterina Bongiovanni


                                                  Anno 1742 giorno 1 febbraio

Le suddette pubblicazioni sono state fatte anche nella parrocchia di S. Pietro Viadanese senza riscontrare nessun impedimento.>

Maria Caterina Bongiovanni nasce a Banzolo Viadanese nel 1713

                                                Giorno 18 Marzo 1713
Maria Caterina figlia di Giacomo Bongiovanni e Clara Savazzi coniugi battezzata fu da me Pietro Antonio Conca … padrini furono Francesco Migliorini ed Elisabetta Pesci tutti di Banzolo.
    
1) L’anno successivo al matrimonio nasce Maria Margherita

                                                         20 Maggio 1743



Muore a 16 anni nel 1760


                                                         27 Marzo 1760





2) La seconda figlia si chiama Teresa Maria


                                                         17 Ottobre 1744


Si sposa nel 1779 dopo la morte della madre con Giuseppe Silvieri

                                                
                                                      6 Giugno 1779


Ha un figlio che muore subito dopo la nascita, battezzato col nome di Michele, il giorno 10 maggio 1781.

Teresa muore a Pomponesco nel 1793


                                                         11 Dicembre 1793

In fede Marcantonio Ventura sacerdote aiutante.>




3) Il primo maschio è Giuseppe (1746-1806) capitolo IV








4) Nel 1749 nasce Giacomo


                                                         9 Marzo 1749
   

Muore dopo qualche giorno.


                                                         18 Marzo 1749  






5) Nel 1750 nasce Anna Maria


                                                         7 Gennaio 1750


Questa bambina muore a due giorni dalla nascita.



                                                         9 Gennaio 1750






6) Un anno dopo nasce Anna Maria Clara      

                                                                              
                                                         29 Luglio 1751



  Muore tre anni dopo nel 1754
                                                                                                                                          
                                                         10 Luglio 1754







Nello stato delle anime del 1753 la famiglia di Giovanni era così composta:


                                                       In casa propria
Giovanni figlio del fu Giuseppe Truffelli …………anni 35   C:   C:   C:
Maria Caterina figlia del fù Giacomo Bongiovanni.anni 40    C:   C:   C:
Maria Caterina (Margherita) loro figlia …………..anni   9     C:   C:   C:
Maria Teresa loro figlia …………………………..anni   8     C:   C:    0:
Giuseppe loro figlio ………………………………anni   6     C:    0:    0:
Maria Clara loro figlia ……………………………anni   1      0:    0:   0:

7) La settima figlia nasce nel 1756 e si chiama Maria Clara
        
                                                         12 Dicembre 1756                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

Si sposa con Francesco Reggiani prima del marzo 1779 ed ha una figlia di nome Maria Giuseppa Cristina nata nel 1779.
Da un documento datato 31 agosto 1796, le condizioni di questa famiglia sono miserevoli a tal punto da dover vendere una casa per potersi sfamare. Muore nel novembre dello stesso anno.

                                                         1 Novembre 1796


Il 12 marzo 1779 Maria Caterina Bongiovanni fa testamento e lascia alle due figlie femmine sopravvissute Clara e Maria Teresa 600 lire cadauna. Al marito Giovanni lascia l’usufrutto della casa e della terra, mentre il figlio Giuseppe è designato unico erede, obbligandolo di far celebrare 50 masse entro un anno dalla sua morte.




                                                                                                                                                  







 Muore il giorno dopo la stesura del testamento il 13 marzo 1779



                                                         14 Marzo 1779


























Il 16 ottobre dello stesso anno Giovanni si risposa con Domenica Ferrari della parrocchia di S. Maria di Viadana, la stessa in cui era nato, dopo aver ricevuto la necessaria dispensa dal vescovo di Cremona. La dispensa credo fosse necessaria perché Domenica Ferrari, come risulta da un atto notarile, era nata in un paese detto “Ivvero” e si era trasferita in giovane età con la famiglia a Pomponesco, ed era quindi complicato avere il certificato di battesimo.


                                                      

                                                      

17 Ottobre 1779


Domenica Ferrari, figlia di Nicola e Margherita Ferrari, porta in dote un terreno, dei mobili, vestiario e frumento, come appare dal documento redatto dal notaio Buvoli Felice il 14 ottobre 1779.













Domenica nel 1789 vende un terreno sito in Villa S. Martino e ne compra uno in Banzolo, come risulta dagli atti notarili del 9 giugno e del 7 settembre a firma del notaio Duvoli Felice.

Muore all’età di 68 anni nel 1791


                                                         5 Marzo 1791


Nel 1793, Giovanni Truffelli è uno dei 16 abitanti di Banzolo che partecipa alla votazione per la vendita di una casa appartenente all’oratorio di S. Giovanni Battista.
                                                                                                                                       Muore l’anno dopo all’età di 78 anni.



                                                        30 Settembre 1794

                                                          IV

              GIUSEPPE TRUFFELLI (1746-1807)

Giuseppe nasce a Banzolo Viadanese, nella parrocchia di Pomponesco, da Giovanni e Maria Caterina Bongiovanni nel 1746.

  
                                                         4 Settembre 1746
Io Antonio Maria Sori aiuto nella cura delle anime di Gaetano Cocconcelli ….battezzai un’infante nato da Giovanni Truffelli e Maria Caterina Bongiovanni coniugi di questa parrocchia, cui imposero il nome Giuseppe. Padrini furono Nicolò Ferrari, ed Elisabetta Pigorini moglie di Carlo Savazzi, tutti di qui.

E’ cresimato nel 1752
                                                      20 Settembre 1752                                                                                                                        
Giuseppe figlio di Giovanni Truffelli e Maria Caterina Bongiovanni sposi fu cresimato dall’Ill. Ignazio Maria Fraganoschi vescovo di Cremona in questa chiesa parrocchiale di Pomponesco, padrino fu Giuseppe Miorini.

Si sposa nel 1777 con Anna Caterina Formis di Pomponesco


                                                         3 Febbraio 1777
Premesse le pubblicazioni nelle tre feste durante la messa solenne, giorni 2, 19, 26 gennaio di quest’anno, nessun impedimento, io Giacomo Tigoni di questa chiesa preposto, questa mattina in chiesa interrogavo Giuseppe Truffelli figlio di Giovanni di questa parrocchia, e Anna Caterina Formis figlia di Giuseppe di questo luogo, sentito dalla loro voce il consenso reciproco, li unii in matrimonio solenne davanti ai testimoni noti chiamati dal reverendo Ferdinando Pasotti sacrista: chierico Giacomo Tigoni, e Santo Cariffa campanaro…..

Anna Caterina Formis è nata nel 1750
                                                         6 Aprile 1750
Io Antonio Maria Sori aiuto nella cura delle anime del reverendo Gaetano Cocconcelli battezzai un’infante nata ieri da Giuseppe Formis e Maria Sandrini coniugi di questa parrocchia cui imposero il nome Anna Caterina.Padrini furono Francesco Figlio del fù Giuseppe bel Bò, e Maria figlia del fù Giuseppe Bottazzini tutti di qui.



Da quest’unione nascono tre figli:

1) Luigi Antonio

                                                         23 Marzo 1778
Io Lodovico Nicolosa aiuto in questa parrocchia dei Santi sette fratelli martiri località di Pomponesco battezzai un infante nato questa mattina da Giuseppe Truffelli, e Anna Maria Formis coniugi, cui imposero il nome Luigi Antonio. Padrini furono, Pietro Antonio figlio di Giuseppe Gozzi, e Maddalena figlia di Giuseppe Formis: tutti di qui.

Muore 15 giorni dopo

                                                         10 Aprile 1778
Luigi Antonio Truffelli figlio di Giuseppe, e Anna Maria Formis coniugi infante di 15 giorni in casa di suo padre ieri in cielo volò, il suo cadavere è oggi sepolto nel cimitero parrocchiale.

2) Maria Caterina

                                                         18 Luglio 1779
Io Giacomo Tigoni preposto di questa parrocchia dei sette fratelli martiri località di Pomponesco battezzai un’infante nata ieri da Giuseppe Truffelli, e Anna Maria Formis coniugi, cui imposero il nome Maria Caterina; padrini furono Giovanni Battista Rosa figlio di Giovanni, Maria Teresa Chesi figlia di Francesco, tutti di qui.


Muore all’età di due anni nel 1781.


                                                         3 Ottobre 1781
Maria Caterina figlia di Giuseppe Truffelli e Anna Caterina Formis coniugi la notte scorsa in casa sua in cielo volò; il suo corpicino è sepolto nel cimitero di questa parrocchia dei Santi sette fratelli martiri di Pomponesco. In fede io Lodovico Nicolosa Tolosa aiutante.


3) Elia

                                                         10 Marzo 1782
Io Giacomo Tigoni preposto di questa parrocchia dei Santi sette fratelli martiri località di Pomponesco battezzai un infante nato ieri da Giuseppe Truffelli, e Anna Maria Formis coniugi, cui imposero il nome Elia; padrini furono Carlo Azzi figlio di Giacomo …., e Marta Migliorini figlia di Giuseppe, tutti di qui.





Muore tre anni dopo, nel 1785.

                                                         1 Ottobre 1785
Elia Truffelli, figlio di Giuseppe e della fu Anna Caterina Formis, un tempo coniugi, quattro anni la sua età la notte scorsa in casa di suo padre, volò in cielo, il corpicino è sepolto nel cimitero di questa parrocchia di Pomponesco.


Anche la madre Anna Caterina Formis muore nello stesso anno.


                                                         10 Marzo 1785
Anna Caterina Formis figlia di Giuseppe, e fu moglie di Giuseppe Truffelli all’età di 34 anni ieri in casa sua l’anima a Dio rendeva, confessata da Antonio Ventura, da lui anche unta e comunicata; il suo cadavere sepolto è nel nostro cimitero fuori Pomponesco. In fede io Lodovico Nichelosa Tolosa.

      
 Rimasto vedovo e con il figlio Elia, ad un mese dalla morte della moglie Anna, nell’aprile del 1785, Giuseppe, si risposa con Angela Savazzi di Banzolo Viadanese.


                                                         26 Aprile 1785
Premesse tutte le pubblicazioni per tre giorni festivi di precetto, la prima fu il giorno 10 corrente aprile; la seconda il giorno 17; la terza il giorno 24 sempre di aprile; non essendoci impedimenti io Giacomo Tigoni parroco di questa parrocchia interrogavo Giuseppe Truffelli figlio di Giovanni di questa parrocchia vedovo dopo la morte della fu Anna Formis, e Angela Savazzi figlia di Michele di questa parrocchia, avuto il reciproco consenso verbale questa mattina in questa chiesa ho celebrato solenne matrimonio davanti ai testimoni noti, chiamati dal chierico sacrista Giuseppe Mortara, Santo Cariffa campanaro, e Filippo Borgani…….

Angela Savazzi è nata nel 1758 da Michele, di professione fabbro e Caterina Zanoni


                                                         27 Agosto 1758
Io Lodovico Nicolosa Tolosa coadiutore di questa parrocchia dei Santi sette fratelli martiri battezzai un’infante nata oggi da Michele Savazzi, e Caterina Zanoni coniugi, cui imposero il nome Angela. Padrini furono Giovanni Zanoni, ed Elisabetta figlia di Francesco Tafri, tutti di qui.

Da questo secondo matrimonio nascono sei figli:

1) Federico Maria Elia

18 Agosto 1786
Io Giacomo Tigoni preposto di questa parrocchia dei Santi sette fratelli martiri località di Pomponesco battezzai un infante nato ieri da Giuseppe Truffelli, ed Angela Savazzi coniugi, cui imposero il nome di Federico Maria Elia; padrini furono Federico Migliorini figlio del fu Alessandro, e donna Maddalena Fellini nata Ceni, tutti di qui.


Federico, di professione agricoltore, si sposa per tre volte, la prima moglie si chiama Maria Grazzi, dalla quale avrà almeno cinque figli: Caterina (1815), Angela (1819), Giuseppe (1821), Mansueto (1824-1873), Giacomo.
La seconda moglie si chiama Marianna Rappanelli e la terza Barbara Zerbini.
Muore all’età di 82 anni a Banzolo di Viadana.




2) Il secondo figlio è Luigi (1788-1847) capitolo V

3) La terza figlia di Giuseppe e Angela Savazzi si chiama Maria Caterina, nasce all’alba del 6 gennaio 1790 e muore sette giorni dopo.

                                                      
                                                         6 Gennaio 1790
Io Ermenegildo Felini aiutante in questa parrocchia dei sette fratelli martiri battezzai un’infante nata questa mattina, al sorgere del sole, da Giuseppe Truffelli, e da Maria Angela Zanoni (qui vi è un errore da parte del parroco che ha scritto Zanoni, che è il cognome della nonna materna, anziché Savazzi) coniugi cui fu imposto il nome Maria Caterina; padrini furono Giuseppe Furlani e Paola figlia di Gervaso Mazzi, entrambi di qui.


                                                         13 Gennaio 1790
Maria Caterina Truffelli figlia di Giuseppe figlio di Giovanni, e Angela Savazzi figlia del fu Michele, coniugi, infante di giorni sette d’età, in casa sua e in comunione con Santa madre chiesa al cielo volò di mattina del giorno suddetto. Il suo corpicino è sepolto qui nel nuovo cimitero il giorno dopo.

4) Carlo è il quarto figlio
                                                      
                                                         5 Novembre 1791
Io Giacomo Tigoni preposto in questa parrocchia dei Santi sette fratelli martiri luogo di Pomponesco battezzai un infante nato oggi da Giuseppe Truffelli, e Angela Savazzi coniugi, cui imposero il nome Carlo Antonio; padrini furono Alessandro Migliorini del fu Federico, e Angela Felini del signor Francesco, tutti di qui.

Si sposa con Marianna Furlotti ed ha almeno quattro figli:
Carlo(1820), Venerio(1822), Teresa Angela Pompea(1824), Maria Teresa(1830-1830)
Non conosco né la data né il luogo della morte di Carlo, ma di certo era ancora vivo nel 1851.

5) Nel 1794 nasce Caterina

                                                         21 Marzo1794
Io Giacomo Tigoni preposto in questa parrocchia dei Santi sette fratelli martiri
Luogo di Pomponesco battezzai un’infante nata ieri da Giuseppe Truffelli figlio di Giovanni, e da Angela Savazzi del fu Michele coniugi, cui imposero il nome caterina; padrini furono Carlo Savazzi figlio di Ludovico, e Felicita Savazzi figlia di Giacomo, tutti di qui.
Muore all’età di sei anni.

                                                         16 Marzo 1801
Caterina Truffelli figlia, e Angela Savazzi coniugi, infante d’anni sei e mesi sette circa, in casa propria, e in comunione con Santa madre chiesa in cielo volò. Il
Suo corpo fu sepolto nel nuovo cimitero il giorno seguente premesse le solite esequie.


6) L’ultima figlia si chiama Anna Maria

                                                         8 Gennaio 1798
Io Giacomo Tigoni preposto di questa parrocchia dei Santi setti fratelli martiri luogo di Pomponesco battezzai un’infante nata ieri da Giuseppe truffelli figlio di Giovanni, e da Angala Maria Savazzi, coniugi, cui imposero il nome Anna Maria Caterina; padrino fu Fabiano Migliorini del fu Federico, tutti di qui.

Anna Maria si sposa con Michele Bottazzini nel 1816 ed ha almeno un figlio di nome Carlo.
                                                         4 Novembre 1816
Premesse le pubblicazioni nelle tre domeniche del 6, 13, 20 ottobre e non essendoci nessun impedimento, io reverendo Cleope Sacchelli, aiutante in questa chiesa dei Santi VII fratelli martiri, ho interrogato Michele Bottazzini, figlio del fu Giovanni e Isabella Savazzi, nubile di età minore, e Maria Truffelli, figlia del fu Giuseppe e Angela Savazzi, nubile età minore, ambedue sempre qui residenti, agli effetti del codice austriaco, avuto il loro assenso li ho uniti in matrimonio presenti i testimoni Giuseppe Corridori chierico e Andrea Corridori sacrista.


Muore a Cizzolo, nel comune di Viadana, il giorno 4 febbraio 1870.

L’anno 1871 questo giorno quattro febbraio alle ore quattro pomeridiane nella casa dell’ufficio dello stato civile dinanzi a me Turchetti Luigi, ufficiale delegato dello stato civile quale elettore comandato in questa borgata di S. Matteo ufficio n°2 del comune di Viadana provincia di Mantova per atto ventisette marzo1866, sono comparsi: Bottazzini Carlo del fu Michele d’anni 46 contadino e Baratozzi Pomacchio del fu Filippo d’anni 47 fittavolo residenti in questo comune di Viadana i quali mi hanno dichiarato che alle ore quattro antimeridiane del giorno quattro febbraio1870 in questo comune di Viadana, a Cizzolo e nella casa di sua abitazione al civico numero 2 è morta Truffelli Maria del fu Giuseppe d’anni settantotto contadina nata a Banzolo di Viadana, vedova di Bottazzini Michele, residente a Cizzolo.                                                        







Giuseppe Truffelli, come appare da vari rogiti custoditi presso l’archivio storico statale di Mantova, acquista appezzamenti di terra nel 1787, 1792 e 1798; vende un terreno con casa nel 1799 e, come unico erede della madre Maria Caterina Bongiovanni completa la dote della sorella Clara nel 1794.
Nell’atto di morte dello stato civile napoleonico Giuseppe è definito di stato benestante e professione campagnolo.
Muore alle ore sei del giorno 11 gennaio 1807          
                                 N° 1 registro dei morti Banzolo 1807
Dipartimento del Mincio, distretto primo, cantone VII comune di Viadana, l’anno milleottocentosette alle ore sette di mattina il sottoscritto Giulio Cesare Danini ufficiale aggiunto di questo colonnello di Banzolo Viadanese dietro l’avviso pervenutoli si è trasferito nella casa di Giuseppe ove ha riconosciuto il cadavere di Giuseppe Truffelli morto il giorno undici corrente mese alle ore sei di mattina nell’età d’anni sessanta di stato benestante, stato sempre domiciliato in Banzolo suddetto, di professione campagnolo.Presenti alla ricognizione furono Federico Truffelli d’anni ventuno figlio del defunto domiciliato in detta casa e Pitro Savazzi d’anni ventotto di professione campagnolo, e non parente del defunto, quali testimoni unitamente dichiarano che il suddetto Giuseppe Truffelli è nato in Banzolo dare fu giovanni Truffelli e dalla Caterina Bongiovanni coniugi attualmente domiciliati in Banzolo suddetto di condizione campagnoli.
Federico Truffelli testimonio illetterato e figlio del defuntonon si è potuto ricevere
Pietro Savazzi testimonio illetterato                                     la firma per essere
                                                                                                Illetterati indi venne fatta
                                                                                                Lettura del presente atto


La moglie Angela Savazzi vivrà in casa con il figlio Carlo fino al 1837, anno della sua morte.
                                                                                          
Banzolo   N°66                                         Savazzi Angela               anni 86    cattolica
Viadanese                                                 moglie del fù Giuseppe
                                                                  Truffelli
  i genitori furono Michele ed Anna N.N.            data della morte 8 dicembre
                                                                              ore 3  pomeridiane
                                                                                     1837
tumulata il giorno dopo                                    causa della morte
                                                                        apoplessia sanguigna







                                                    V        
                                                                                                              
                           LUIGI TRUFFELLI (1788-1847)

Nasce a Banzolo Viadanese, da Giuseppe Truffelli e Angela Savazzi, nella parrocchia di Pomponesco.



                                                         3 Agosto 1788
Io Giacomo Tigoni preposto in questa chiesa parrocchiale dei Santi sette fratelli martiri in Pomponesco battezzai un infante nato ieri notte da Giuseppe Truffelli figlio di Giovanni, e Angela Maria Savazzi figlia di Michele, cui imposero il nome Luigi Antonio; padrini furono il signor Luigi Felini figlio di Pietro, e Antonia Savazzi figlia di Michele, tutti di qui.

Riceve la cresima, insieme al fratello Federico, nel 1792

22 Luigi Antonio Truffelli, figlio di Giuseppe, e dell’Angela Savazzi cresimato- padrino fù Ferdinando Lucchini.



Si sposa nel 1813, all’età di 24 anni, con Margherita Azzi di 16, orfana di entrambi i genitori, la madre morta nel 1800 e il padre nel 1807, domiciliata in casa dei nonni paterni, di professione tessitrice.



                                                         29 Maggio 1813
Dopo le tre pubblicazioni fatte in questa chiesa nei tre giorni festivi, la prima il 2 maggio domenica seconda dopo pasqua; la seconda il 9 maggio terza dopo pasqua e la terza il giorno 16 come sopra domenica quarta dopo pasqua, non essendoci nessun impedimento canonico, io Giuseppe Corridoni Arciprete di questa chiesa interrogavo Luigi Antonio Truffelli figlio del fu Giuseppe, e Maria Angela Savazzi, d’età maggiorenne, e Margherita Azzi figlia del fu Pancrazio, e fu Anna Maria Mezzadri, d’età minorenne avuto l’assenso degli avi paterni entrambi di qui. Avuto il consenso di entrambi li congiunsi in matrimonio questa mattina, presenti Andrea Corridoni figlio di Giuseppe, e Sante Cariffa del fu Marco campanaro, testimoni di qui. Nella messa solenne benedissi. In fede Giuseppe Corridoni.

Di questo matrimonio esiste un voluminoso incartamento dello stato civile napoleonico di Viadana conservato presso l’archivio storico di Mantova, contenente gli atti di morte dei genitori e di battesimo degli sposi, oltre a varie dichiarazioni dei nonni di Margherita.



Margherita Azzi nasce a Pomponesco nel 1796


                                                         8 Giugno 1796
Io Giacomo Tigoni preposto in questa chiesa parrocchiale dei sette fratelli martiri in Pomponesco battezzai un’infante nata ieri da Pancrazio Azzi figlio di Lodovico, e Anna Maria Mezzadri coniugi, cui imposero il nome Maria Margherita, padrini furono Andrea Azzi fu Bartolomeo e Margherita Roni figlia di Battista tutti di qui.

Luigi e Margherita avranno nove figli.

1) La prima si chiama Maria Teresa e nasce nel 1814
                                                         15 Aprile 1814
Io Cleope Sacchelli curato di questa parrocchia dei sette fratelli martiri luogo di Pomponesco battezzai una fanciulla nata oggi a mezzogiorno da Luigi Truffelli fu Giuseppe, e Margherita Azzi fu Pancrazio coniugi di questa parrocchia cui imposero il nome Maria Teresa, padrino fu Costantino Savazzi fu Giuseppe di qui.

Muore l’anno dopo

                                                         5 Marzo 1815
Maria Teresa Truffelli figlia di Luigi e Margherita Azzi undici mesi d’età ieri in casa paterna moriva, oggi in sera il suo cadavere fu sepolto in cimitero di questa parrocchia. Così è stato. Cleope Sacchelli curato.

2) Nel 1816 nasce Giuseppe
                                                         27 Ottobre 1816
Io Cleope Sacchelli curato aiutante in questa parrocchia dei sette fratelli martiri località di Pomponesco battezzai un infante nato ieri, alle ore quattro antimeridiane, da Luigi Truffelli fu Giuseppe e Azzi Margherita fu Pancrazio, coniugi di qui cui imposero il nome Giuseppe. Padrini furono Ferdinando Zanoni e ….Maddalena figlia d’Antonio, tutti di qui.
Giuseppe si sposa con Margherita Martelli e andrà a vivere a Virgilio, nei pressi di Mantova, dove morirà nel 1884.
L’anno milleottocentottantaquattro addì ventisei di gennaio a ore pomeridiane tre minuti quindici, nella casa comunale io Lorenzo Bellini segretario delegato dal sindaco con atto nove settembre milleottocentosessantotto debitamente approvato ufficiale dello stato civile del comune di Mantova, avendo ricevuto dal superiore del civico ospedale un avviso in data ventitré, corrente mese, relativo alla morte di cui mi appresto, che munito del mio visto unisco nel volume degli allegati a questo registro, do atto che a ore antimeridiane tre del dì ventitré suddetto, nella casa posta in Corso Vittorio Emanuele al numero ventisette è morto: Truffelli Giuseppe di anni 67, contadino, residente in Virgilio, nato in Pomponesco dalli furono Luigi e Azzi Margherita, marito di Martinelli Margherita.

3) La terza figlia si chiama Paola

                                                         26 Gennaio 1819
Io Cleope Sacchelli curato aiutante di questa parrocchia di Pomponesco battezzai una fanciulla nata ieri alle ore sette antimeridiane da Luigi Truffelli fu Giuseppe, e Azzi Margherita fu Pancrazio coniugi di questa parrocchia cui imposero il nome Paola. Padrini furono Luigi …. Fù Giovanni, e Santa Ramagni fù Anselmo moglie di Ferdinando Gozzi tutti di qui.

Paola si sposa con Giovanni Danini ed avrà almeno due figli: Cesare e Maria Rosa nata il 3 dicembre 1841.

Muore a Pomponesco la vigilia di Natale del 1886.
                                                         24 Dicembre 1886
Oggi alle ore 10 e mezza pomeridiane morì Truffelli Paola dei defunti Luigi e Azzi Margherita di anni 67 moglie di Danini Giovanni nata e residente in questa perrocchia e in comune di Viadana.


4) Il quarto figlio è Pancrazio (1822-1882) capitolo V

5) Nel 1825 nasce Giovanni Battista.

                                                         10 Marzo 1825
Il Reverendo Don Giuseppe Corridoni Arciprete di questa chiesa battezzò un infante nato ieri dai coniugi Luigi Truffelli fu Giuseppe, e da Margherita Azzi fu Pancrazio, cui imposero il nome Giovanni Battista. Padrini furono, Angelo Maria Pasotti figlio di Vincenzo, e Maria Gizzi figlia di….tutti di qui. In fede Basilio Corridoni.

Nel 1843 ha 18 anni e vive in casa con i genitori e fratelli.


Non ho nessun altro documento che riguarda Giovanni Battista, ameno che non sia il Battista Truffelli stradino in Villastrada di Dosolo, sposato con Orsola Carpi, e ancora vivo nel 1901.








6) Nel 1827 nasce il sesto figlio che si chiama Stefano Natale.

                                                         26 Dicembre 1827
Il Reverendo Don Giuseppe Corridoni arciprete di questa chiesa parrocchiale di Pomponesco battezzò oggi verso sera un infante nato il giorno 23 suddetto mese dai coniugi Luigi Truffelli fu Giuseppe, e da Margherita Azzi fu Pancrazio,a cui è imposto il nome Stefano Natale. Padrini furono Clemente Caleffi fu Giuseppe, e Felicita Migliorini di Valerio tutti di qui. In fede Basilio Corridoni aiutante.

Di Stefano Natale ho perso le tracce, come pure d’Antonio Maria, il settimo figlio nato nel 1831, dallo stato d’anime del 1843 erano ancora vivi entrambi.

7)

                                                         14 Aprile 1831
Io Giovanni Rinaldi curato incaricato battezzai un infante nato tre giorni fa alle ore otto pomeridiane da Luigi del fu Giuseppe, e Azzi Margherita fu Pancrazio coniugi, cui fu imposto il nome Antonio Maria. Padrini furono Antonio Lottici fu Luigi, e Caterina Gozzi di Ferdinando, tutti di qui.



8) Dopo quattro anni nasce Lodovico Salvatore.

Lodovico Salvatore Truffelli nato il giorno 25 giugno dell’anno 1835 alle ore 7 pomeridiane, e battezzato il giorno 26 alle sette pomeridiane in quest’arcipretale chiesa. Figlio legittimo di Margherita Azzi figlia di Pancrazio e dell’Anna Maria Mezzadri, nata e domiciliata in questa parrocchia. Il padre Luigi Truffelli figlio di Giuseppe, e di Angela Savazzi nato e domiciliato in questa parrocchia. Coniugi per matrimonio seguito il giorno 27 maggio 1813 in quest’arcipretale chiesa. Cattolici di condizione contadini. Padrini Giacomo Cornacchia figlio del fu Carlo possidente di qui e Maria Bussi nata nella parrocchia di S. Pietro in Viadana e qui domiciliata. La levatrice come sopra.

Lodovico si sposa con Santa Ghizzi di Viadana ed avrà almeno quattro figli: Luigi Angelo 1875, Stefano 1878, Giovanni (1884-1905) e Rosa (1889-1893).
Di professione Merciaio e contadino, abitante a Ca’ de Passeri in comune di S. Martino dall’Argine, muore nel 1918.



                                                                                                                                         9) L’ultimo figlio è Ercole.


Truffelli Ercole Giacomo Luigi nato il giorno 16 maggio alle ore 9 pomeridiane del 1841e battezzato il 18 detto mese in questa chiesa. Figlio legittimo di Margherita Azzi e Luigi Truffelli di Banzolo Viadanese sposati il 17 luglio 1813, cattolici di condizione contadini. Padrini Ercole Minari calzolaio di qui ed Eleonora Mazza possidente di qui.

Ercole si trasferisce a Mantova, da Pomponesco, nel 1866 ed è un caporale in congedo di professione cameriere. Da Mantova si sposta a Brescia, Reggio Emilia, poi a Genova. Nel 1873 si sposa a Genova, ma con residenza a Roma, con Filomena Vassallo, dalla quale avrà almeno tre figli: Luigi nato a Nervi (1870-1913), Augusto nato a Roma, morto a Genova (1874-1880), Pietro(1877-1935).
Non conosco la data di morte di Ercole, ma era ancora in vita nel 1891.

Luigi Truffelli e la moglie Margherita Azzi, tra il 1827 e il 1830, vendono due terreni e contraggono un debito per l’acquisto di due vacche e del pollame. In quest’atto si sottoscrivono entrambi col segno di croce.



Margherita muore nel 1845


Azzi Margherita d’anni 49 cattolica, filatrice, moglie di Luigi Truffelli, figlia dei furono Pancrazio ed Anna Maria Mezzadri morta il 27 gennaio 1845 sepolta il giorno 29. Causa della morte gastro meningite con…….
Il marito Luigi muore due anni dopo.


Truffelli Luigi anni 60 cattolico, rivenditore di erbaggi, vedovo di Azzi Margherita residente a Banzolo Viadanese, figlio dei furono Giuseppe e Angela Savazzi morto il giorno 11 luglio 1847 alle ore 11 e quarantacinque pomeridiane sepolto il giorno 12, causa della morte apoplessia.

























                                                                  VI

                        PANCRAZIO TRUFFELLI (1822-1882)

Pancrazio nasce a Banzolo Viadanese nel 1822 da Luigi e Margherita Azzi

                                                         8 Aprile 1822
Il Reverendo Don Giuseppe Corridori Arciprete di questa chiesa battezzò un infante nato ieri dai coniugi Luigi Truffelli fu Giuseppe, e da Margherita Azzi fu Pancrazio, cui fu imposto il nome Pancrazio. Padrini furono Valeriano Migliorini, e Maria Gozzi figlia di Luigi tutti di qui. In fede Sacerdote Basilio Corridoni.

Si sposa con Grazia Formica nel 1844
                                                 Pomponesco 18 Maggio 1844
Truffelli Pancrazio dei coniugi viventi Luigi e Margherita Azzi nato e domiciliato in questa parrocchia, nubile, contadino, d’età minore con assenso del padre
                                                           E
Formica Grazia Eufrasia dei coniugi viventi Pietro e Francesca Cannellini qui nata e domiciliata nubile, tessitrice, d’età minore con assenso paterno.
A quest’atto fu presente l’Arciprete Luigi Sormani e Giacomo Fornari testimoni
Pubblicazioni: la prima il giorno 19 maggio domenica …..
                        La seconda il giorno 26 maggio domenica di pentecoste
                        La terza il giorno 2 giugno domenica prima dopo pentecoste


Grazia Formica è nata nel 1825 a Pomponesco da Pietro, falegname e Francesca Canellini. Il secondo nome le è stato dato in memoria della prima moglie di Pietro, morta nel 1820 di nome Pugnani Eufrasia.

                                                        16 Agosto 1825
Il Reverendo Don Giuseppe Corridori Arciprete di questa chiesa parrocchiale di Pomponesco battezzò oggi un’infante nata ieri dai coniugi Pietro Formica fu Giuseppe, e da Francesca Canellini figlia di Luigi cui fu imposto il nome Grazia Eufrasia, padrini furono Francesco Zanoli fu Giovanni e Angela Ferrari moglie d’Alessandro Grazzi di qui. In fede Sacerdote Basilio Corridoni.

 I Formica sono originari della Sicilia, nel Regno di Napoli, giunti in Mantova a servizio dei Gonzaga si portarono in Correggioverde, e più precisamente a Pangrueta, da cui si diramò in Pomponesco e Viadana. Fu Marco Formica ad arrivare a Correggioverde, dove morì nel 1459 circa.








Pancrazio Truffelli e Grazia Formica avranno sei figli:
1) Rosa Margherita nata nel 1847.
Truffelli Rosa Margherita nata il giorno 21 febbraio 1847 alle 10 pomeridiane e battezzata il 23 suddetto, da Formica Grazia e Pancrazio Truffelli di Banzolo Viadanese sposati il 20 giugno 1844 di condizione contadini. Padrini furono Antonio Savazzi e Rosa Savazzi di condizione contadini di qui.
A lato vi è un’annotazione sulla morte di Rosa avvenuta il giorno 7 marzo 1847.
Truffelli Rosa di giorni 14 figlia di Pancrazio e Grazia Formica morta il 7 marzo alle 12 meridiane, sepolta il giorno otto, causa della morte gastroenterite.

2) La seconda figlia è Maria Margherita.
                                                                                                                                      Truffelli Maria Margherita nata il giorno 9 giugno 1848 alle ore 7 antimeridiane battezzata il giorno 8 suddetto, figlia legittima di Formica Grazia e Truffelli Pancrazio, sposati il 20 giugno 1844. Padrini furono Marco Fava e Maria … contadini di qui.

Maria Margherita si sposa con Giuseppe Bolognesi. Muore nel 1895.

                                                         27 Gennaio 1895
Oggi alle ore 10 pomeridiane morì Maria Truffelli, di Pancrazio e Formica Grazia, d’anni 46 moglie di Bolognesi Giuseppe donna di casa nata e domiciliata a Pomponesco.


3) Il terzo figlio e unico maschio si chiama Paolo Antonio (1851-1909) capitolo VII.








4) Nel 1853 nasce e muore la quarta figlia di nome Maria Laura.

Truffelli Maria Laura, nata il giorno 18 gennaio 1852, (vi è un errore da parte del parroco che ha scritto 1852 anziché 1853) alle ore 6 pomeridiane e battezzata oggi 19. Figlia legittima di Formica Grazia e Truffelli Pancrazio, sposati il 18 giugno 1843 in Pomponesco, cattolici di professione fruttivendoli. Padrini furono Grazzi Giuseppe del fu Antonio e Ghizzi Maria, ammogliato contadino di qui. Canellini Maria figlia d’Antonio e Cariffa Angela, nubile di qui. Assisté al parto la levatrice comunale signora Anselmi Teresa.
A lato una nota sulla morte avvenuta il giorno 20 gennaio 1853.

Truffelli Maria Laura morta dopo 36 ore dalla nascita, cattolica, di Pomponesco, figlia di Pancrazio e Formica Grazia morta il 20 gennaio 1853 alle ore 6 antimeridiane. I funerali il giorno 21 gennaio 1853. Morte causata per congestione cerebrale.

5) La quinta figlia si chiama Maria Davidica
                                                                                                                                         Truffelli Maria Davidica nata il giorno18 aprile 1854 alle ore 6 di mattina e battezzata lo stesso giorno. Figlia legittima di Formica Grazia del fu Pietro e Truffelli Pancrazio del fu Luigi, sposati dal giorno 19 giugno 1844 in questa parrocchia, cattolici, lui fruttivendolo lei cucutrice. Padrini furono Grazzi Giuseppe del fu Antonio di qui, contadino illetterato, e Canellini Maria di qui illetterata. La levatrice comunale assistette al parto.

Maria si sposa con Grazzi * * * * di Pomponesco e muore nel 1926.
Truffelli Maria in Grazzi 72 anni figlia dei furono Pancrazio e Formica Grazia morta improvvisamente alle ore 7 del 27 aprile, nessun sacramento sepolta il 28.

6) L’ultima figlia si chiama Albina Carolina.
                                                                                                                                Truffelli Albina Carolina nata il 5 maggio 1856 alle sei antimeridiane e battezzata il giorno 6 in questa parrocchia. Figlia legittima di Formica Grazia del fu Pietro di Pomponesco e Truffelli Pancrazio del fu Luigi di Pomponesco, coniugi per matrimonio seguito il giorno 19 luglio 1844 in questa parrocchia, fruttivendoli, cattolici. Padrino fu Saccani Giovanni d’Angelo e fu Teresa Grazzi, nubile e qui nato e domociliato. Madrina Canellini Maria dai viventi Antonio e Cariffa Angela, nubile cattolica possidente di qui. La ….Rosa assistette al parto.

Albina si sposa con Giovanni Salicetti e muore nel 1929.
Truffelli Albina vedova Salicetti Giovanni anni 73 figlia dei furono Pancrazio e Formica Grazia. I sacramenti della confessione ed estrema unzione il giorno 28 novembre, morta il 29 alle ore nove, sepolta il 30 novembre.

Pancrazio per diversi anni fece insieme al figlio Paolo il fruttivendolo, per poi passare al mestiere di merciaio girovago, professione che fece fino alla morte avvenuta all’ospedale di Mantova nel 1882. Stesso mestiere faceva suo fratello Lodovico e il nipote Luigi, per questo motivo i membri della famiglia erano ancora chiamati nel 1900 col soprannome di “Panen” che in dialetto mantovano significa panno. L’abitazione di Pancrazio, in cui dimorava saltuariamente, era in strada muraglie frati in Pomponesco.


L’anno 1882, il 19 di gennaio a ore antimeridiane nove e minuti trenta, nella casa comunale, io Lorenzo Bellini segretario delegato dal sindaco con atto 9 settembre 1878, debitamente approvato dall’ufficiale dello stato civile del comune di Mantova, avendo ricevuto dal superiore di questo civico ospedale un avviso in data di ieri, relativa alla morte di cui in appresso che, munito del mio visto, inserisco nel volume degli allegati a questo scritto, do atto che a ore pomeridiane dieci di ieri, nella casa posta sul borgo Vittorio Emanuele al numero ventinove, è morto Truffelli Pancrazio, di anni cinquantanove, merciaio girovago, residente e nato in Pomponesco e qui precariamente dimorante, figlio delli furono Luigi e Azzi Margherita, marito di Formica Grazia.

La moglie Grazia, che di mestiere filatrice, muore nel 1906 nella casa posta in Piazza Regina Margherita n° 5 a Pomponesco.

                                                         14 Maggio 1906
Oggi alle ore 2 e trenta pomeridiane morì Formica Grazia di Pietro e Canellini Teresa di anni 80. Vedova di Truffelli Pancrazio donna di casa, nata e domiciliata in questa parrocchia.





















                                                         VII

                                  PAOLO TRUFFELLI (1851-1909)

Paolo nasce la mattina del 25 gennaio del 1851 da Pancrazio e Formica Grazia.

                                                         26 Gennaio 1851
Io Fornari Luigi Arciprete oggi battezzai un infante nato ieri alle ore 3 di mattina dai coniugi Pancrazio Truffelli fu Luigi e Formica Grazia fu Pietro cui imposero il nome Paolo Antonio. Padrini furono Savazzi Antonio Omobono di qui e Dal Bon Barbara fu Fabiano della parrocchia di S. Pietro Viadanese.

Si legge nel registro della leva del distretto di Viadana per l’anno 1851 che Paolo, fruttivendolo come il padre, evita il militare perché unico figlio maschio di genitori viventi.

A trent’anni d’età, Il giorno 17 Gennaio 1882, si sposa con la ventenne Cesira Savazzi di Correggioverde figlia d’Arcangelo (1825-1903) di Salina, e Rosa Savazzi (1822-1881) di Pomponesco.

Dal matrimonio tra Paolo e Cesira nascono cinque figli, due a Pomponesco e gli altri tre a Correggiverde, dove si trasferirono nel 1886/1887.

1) Rosa Maddalena nell’aprile 1882.

                                                         30 Aprile 1882
Io sottoscritto Sacerdote ………..battezzai un’infante nata il giorno 23 aprile alle ore 9 dai legittimi coniugi Paolo Truffelli fu Pancrazio, e Savazzi Cesira figlia di Daniele, cui imposero il nome Rosa Maddalena. Padrini furono Varotti Giovanni di Giuseppe e Parini Maddalena figlia di Carlo.
Rosa Maddalena Truffelli (detta Rosina) nel 1961

Ha una figlia di nome Paolina (1921-2003) che, essendo nata fuori del matrimonio e non riconosciuta dal padre, avrà il cognome di Truffelli come la madre.
Rosina muore a Correggioverde nel 1964.






2) Il secondo figlio è Luigi Pancrazio nato nel 1884 a Pomponesco.

                                                         27 Luglio 1884
Oggi, io sottoscritto in questa chiesa parrocchiale battezzai un infante nato il giorno 24 luglio 1884 alle ore 1 antimeridiane dai legittimi coniugi Truffelli Paolo del fu Pancrazio e Savazzi Cesira figlia di Daniele cui fu imposto il nome Luigi Pancrazio. Padrini furono Lasagna Vincenzo di Angelo e Canellini Maria di Antonio di questa parrocchia.

  Luigi Truffelli
Di professione merciaio girovago. Si sposa con *** Bolzoni ed ha due figli, Claudio, morto nella seconda guerra mondiale in Russia, e Fausto (1920-2001) morto a Virgilio di Mantova. Rimasto vedovo si sposa con Benatti Maria.
Luigi muore a Correggioverde di Dosolo il 31 agosto 1958.









3) Nel 1887 nasce Luigia Carolina nella parrocchia di Correggioverde.

                                                         10 Novembre 1887
Io sottoscritto parroco battezzai un’infante nata il giorno sette alle ore 4 antimeridiane dai coniugi di questa parrocchia Truffelli Paolo Antonio figlio del fu Pancrazio, e da Savazzi Cesira Maria cui imposero il nome Luigia Carolina, padrini furono Saccani Carlo figlio di Giovanni e Paucci Anetta figlia di Pietro della parrocchia di Pomponesco. In fede Ferrari Luigi parroco.

Luigia si sposa con Cini Gedeone nel 1927.




Rimasta vedova e senza figli, Luigia detta Gigia, muore nell’ospedale di Viadana il 7 agosto del 1967.
Carta d’identità di Luigia del 1940























4) La quarta figlia si chiama Argia e nasce nel 1898.

                                                         9 Ottobre 1898
Io sottoscritto parroco battezzai un’infante nata il giorno sei alle ore 8 da Truffelli Paolo e Savazzi Cesira coniugi, cui imposero il nome Teresa Argia. Padrini Melegari Gerardo fu Angelo e Menabue Argia figlia di Giuseppe. Ambedue di questa parrocchia. In fede Ferrari A. parroco.

Argia si sposa con Mario Aroldi ed ha un figlio di nome Eusebio.
Muore a Correggioverde il 5 marzo1979.

Argia Truffelli


5) L’ultimo figlio è Guido (1900-1988) capitolo VIII.






Paolo, di professione segantino, muore a 57 anni il 7 aprile 1909, per polmonite contratta nei boschi.

La moglie Savazzi Cesira muore nel 1943.


















                                                         VII

                                     GUIDO TRUFFELLI (1900-1988)

Guido nasce a Correggioverde nel 1900 da Paolo e Cesira Savazzi

19 Luglio 1900
Io sottoscritto per volere del parroco battezzai un infante nato il giorno 19 luglio alle ore tre antimeridiane dai coniugi parrocchiani Truffelli Paolo figlio di fu Pancrazio e Savazzi Cesira figlia d’Arcangelo cui imposero il nome Guido Luigi. Padrini furono Gerardo Melegari e Menabue Argia di Giuseppe.

Frequenta la scuola elementare, anche se molte volte preferiva andare con gli amici sulle rive del vicino fiume Po’.
Nel 1918 si presenta alla visita di leva ed è arruolato di prima categoria, ma evita il militare perché è figlio di madre vedova.

Nella lista di leva risulta essere alto 1,70 metri, torace 0,75metri, capelli neri increspati, naso tosto, mento sfuggente, colorito roseo, dentatura sana, di professione muratore e sa leggere e scrivere.

Si sposa il 19 settembre 1929 con Orlandelli Maria Giuseppina, di Viadana, figlia d’Angelo (1878-1951) e Azzi Elena Lucia (1881-1921) nella parrocchia di S. Pietro.

Maria Giuseppina Orlandelli nasce il 20 marzo 1908, è la terza figlia di nove avuti da Angelo e Azzi Elena, che si sposano nel municipio di Viadana nel 1912, quando avevano già cinque figli. Alla morte della madre Elena i figli abbandonati dal padre, che si risposa in Mantova, sono messi in orfanotrofio.
Dal matrimonio tra Guido e Maria Giuseppina nascono due figli:

1) Il primo è Valerio (1930-2004) capitolo VIII

2) Il secondo è Rino, che nasce il 15 marzo 1938, di professione postino, si sposa con Maddalena Plichero di Novellara nel 1964. Vanno a vivere a Lentigione di Brescello ed hanno tre figli, Guido 1966, Elisa 1969 e Marina 1979.


Rino Truffelli

Guido acquista una casa in Correggioverde nel **** con l’aiuto economico della sorella Luigia.
Il 19 agosto 1946 la moglie Maria Giuseppina muore di tetano contratto, ferendosi un piede con uno spuntone di mais nei campi.

Maria Giuseppina Orlandelli          Funerali di Maria Giuseppina Orlandelli.






Nel **** Guido si trasferisce con i figli a Scorzarolo dove, preso in affitto un forno, cominciano l’attività in proprio di fornai. Nel 1957 acquista un forno a Meletole di Castelnovo Sotto (RE), dove si trasferirà nel 1960.
Muore il 4 giugno 1988 per problemi cardiocircolatori nell’ospedale di Viadana e viene sepolto il giorno sei a Correggioverde (MN).

                                              
Guido Truffelli                                                        Guido Truffelli al lavoro nei campi

1 commento: